Tecnico per perdite d’acqua

In un’era nella quale c’è una crescente attenzione per la sostenibilità, il risparmio idrico il ruolo del tecnico per perdite d’acqua è fondamentale. E lo sarà sempre di più visto che si parla di un professionista specializzato nell’ individuare e poi riparare proprio tutte quelle cose che hanno a che fare con queste perdite.

 Quindi si può dire che avrà un compito fondamentale per garantire l’efficienza della conservazione delle risorse idriche, ed è una cosa molto importante come l’acqua.

 La sua prima è importante responsabilità sarà quella di individuare una perdita d’ acqua che può essere dentro un edificio o in una rete di distribuzione esterna, utilizzando strumenti sofisticati come sensori di pressione, nonché geofoni e tecnologie di monitoraggio per rilevare anche le perdite più nascoste

 Quindi un’attenta analisi dei dati del consumo idrico e un’ispezione visiva completeranno il processo di rilevamento. Anche perché, nel momento in cui avrai individuato la perdita, potrà effettuare una diagnosi approfondita, in modo da capire e determinare l’origine e l’entità del problema.

 Tutto questo riguarda quasi sempre le tubature, le valvole e di altre componenti del sistema idrico oltre al calcolo della portata e della pressione, perché comunque tutto è legato ad una fase analitica che consentirà al professionista di sviluppare un piano mirato di intervento.

 In pratica il tecnico nel momento in cui avrà fatto la diagnosi potrà procedere con la riparazione della perdita, che può comportare in alcuni casi la sostituzione di tubi, guarnizioni, nonché la riparazione di crepe o fessure e ancora l’installazione di nuove valvole e componenti.

 Si tratta di un lavoro molto delicato che richiede competenze specifiche e anche conoscenze tecniche particolari perché per esempio bisognerà procedere a fare molto spesso saldatura, installazione e collegamento idraulico.

 Un altro aspetto molto importante del suo lavoro ha a che fare con la prevenzione nel senso che effettuare con la respirazione, nonché manutenzioni preventive sugli impianti idrici, nell’ottica di identificare e risolvere potenziali problemi prima che si verificano perdite.

 Tutto ciò include il monitoraggio della pressione, la programmazione di interventi di sostituzione o l’ammodernamento delle Infrastrutture.

 Altre cose che farà questo tecnico

 Teniamo presente che a parte le cose pratiche questo tecnico si occuperà anche di fare consulenza, fornendo assistenza al proprietario dell’immobile, oppure a chi amministra i condomini o gestisce le reti idriche.

 Il suo compito sarà quello di educare il cliente alla migliore pratica per la conservazione dell’acqua, offrendo formazione anche al personale che si occuperà della manutenzione.

 Per fare tutto questo dovrà dimostrare di avere determinate competenze che hanno a che fare con abilità tecniche analitiche e comunicative, perché per esempio dovrà conoscere in maniera approfondita all’impianto idrico e le relative tecnologie, in modo da poter fare una diagnosi per risolvere il guasto.

 Dovrà anche avere la capacità di analizzare i dati di consumo e di monitoraggio, oltre che dovrà dimostrare di essere competente nella riparazione nelle installazioni di componenti idrauliche, proprio perché il suo lavoro ha un’importanza strategica nell’ottica di garantire efficienza e sostenibilità dei sistemi idraulici.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento idraulica  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)