Tecnico per allagamenti

A volte sarà necessario contattare il tecnico per allagamenti visto che questi ultimi possono essere molto negativi e vengono considerati non a caso come una delle emergenze domestiche più dannose e più stressanti, quantomeno potenzialmente.

 Gli allagamenti possono essere causati da tante cose diverse come per esempio forti piogge, ma anche malfunzionamento di un impianto idraulico o rottura di un tubo. Ma al di là di questo sarà importante avere a che fare con un professionista che intervenga in maniera tempestiva ed efficace per limitare i danni.

 Ecco perché non si potrà fare a meno di affidarsi proprio a un tecnico specializzato, nell’affrontare gli allagamenti che dovrà avere le competenze e le esperienze che serve per risolvere un problema così complesso in maniera sicura e rapida.

 Quando si parla di un tipo di emergenza del genere legata a un allagamento il tempo è un fattore fondamentale perché ogni minuto che passa può essere decisivo in negativo per far aumentare le lettere del danno sia strutturale che dei beni personali di chi sta subendo l’allagamento.

 Ecco perché c’è bisogno di un tecnico specializzato e addestrato per intervenire con rapidità, utilizzando strumenti e tecniche specifiche che servono per gestire questo tipo di emergenza così delicate.

 In questi casi la prima cosa che farà è identificare la causa dell’allagamento, il quale può essere collegato a tante cose diverse come dicevamo già prima perché per esempio spesso tutto quanto si verifica per via di usura, corrosione o danni occidentali alle tubazioni di casa.

 A volte invece alluvioni o comunque forti piogge possono causare infiltrazioni d’acqua e allagamenti, ovviamente però in delle aree che sono già vulnerabili in partenza.

 In altri casi invece purtroppo tutto sarà collegato al malfunzionamento di un impianto termico o di un elettrodomestico come lavastoviglie o lavatrici, e che potranno provocare allagamenti interni.

 Altre cause molto comuni riguardano uno scarico intasato che potrebbe far riferimento ad un allagamento.

 Cosa farà nello specifico il tecnico in questi casi

 Il tecnico, nel momento in cui avrà individuato la causa dell’allagamento, dovrà cercare di mettere in sicurezza l’area, e quello che farà è innanzitutto chiudere le valvole principali per fermare il flusso d’acqua, oltre che isolare le fonti elettriche, nell’ottica di evitare il rischio di cortocircuiti o folgorazioni soprattutto in quelle aree che sono allagate.

 Poi nel momento in cui avrò messo in sicurezza quell’area si occuperà della rimozione dell’acqua, utilizzando pompe specializzate, e magari anche aspiratori ad alta capacità, nell’ottica di rimuovere tutta quella che in maniera efficiente e rapida.

 A quel punto ci sarà la fase dell’asciugatura che potrebbe includere l’utilizzo di deumidificatori e ventilatori, in modo da eliminare l’umidità residua prevenendo la formazione di muffa.

 Arrivati a questo punto inizieranno le fasi fondamentali che hanno a che fare con la riparazione che dipenderà dal tipo di danno riscontrate perché per esempio in alcuni casi ci sarà la necessità di ripristinare gli impianti elettrici o idraulici, oppure le superfici danneggiate come parete e pavimento, o ancora bisognerà addirittura a riparare o sostituire le tubazioni danneggiate.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento idraulica  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)