In questo articolo parliamo della sostituzione o riparazione dell’impianto idraulico il quale è un elemento fondamentale in ogni abitazione, visto che è responsabile della distribuzione dell’acqua potabile, ma anche della gestione delle acque reflue.
Quindi nel momento in cui si presenta nella necessità di sostituire o riparare l’impianto sarà importante sapere come procedere e a chi rivolgersi per quanto riguarda le figure professionali, che di solito sono coinvolte in questo lavoro così importante.
Innanzitutto diciamo che la ragione principale perché potrebbe essere necessaria la sostituzione o la riparazione dell’impianto, includono molto banalmente l’usura e la rottura dei tubi, i quali nel corso del tempo possono sviluppare perdite, oppure problemi di fluttuazione e la pressione dell’acqua che andranno a condizionare l’impianto, o ancora acqua sporca e maleodorante che sono segnali di contaminazione o di problemi di assegnazione.
Alcune volte invece possono esserci purtroppo delle perdite d’acqua occulte, e cioè non individuate che possono far lievitare i costi: quindi ci si accorge che c’è qualcosa che non va proprio quando arriva la bolletta.
Quello che farà un idraulico professionista come prima cosa è cercare di diagnosticare il problema grazie all’utilizzo di strumenti avanzati come telecamere per tubature o rilevatori di perdite, che serviranno per individuare con precisione la fonte del problema.
Nel momento in cui quest’ultimo sarà stato individuato l’idraulico dovrà valutare l’entità del danno fornendo un preventivo dei costi grazie a una valutazione che comprende sia i materiali necessari che la manodopera.
Nel caso di danni minori come tubi leggermente corrosi e piccole perdite sarà possibile effettuare riparazioni localizzate che possono includere la sostituzione di una sezione di tubo, nonché riparazione di giunti, e ancora l’utilizzo di resine epossidica per sigillare piccole crepe.
Se invece il danno si è esteso o l’impianto è molto vecchio può essere necessaria una sostituzione completa che implica la rimozione dei vecchi tubi e le installazioni di quelli nuovi, i quali spesso possono comportare lavori di muratura, che serviranno per raggiungere le tubature nascoste
Altre fasi di questi lavori
Un’altra cosa molto importante ricordare che nel momento in cui l’idraulico avrà finito la riparazione o la sostituzione dovrai seguire tutta una serie di test che fungeranno da collaudo, e che serviranno per assicurarsi che l’impianto funzioni correttamente senza che ci siano perdite.
Tutto questo potrebbe includere il controllo della pressione dell’acqua nonché la nave sia la sua qualità, mentre l’ultima fase sarà legata al ripristino delle superfici coinvolte nei lavori come pavimenti o pareti, oltre che la pulizia dell’area dove c’è stato il lavoro, in modo da lasciare al cliente di abitazione nelle migliori condizioni possibili.
Inutile precisare che la figura chiave legata a questi lavori è l’idraulico e cioè quel professionista qualificato certificato che è registrato presso la società competente, visto che appartiene molto spesso a associazioni professionali, che garantiscono standard di qualità e sicurezza al cliente.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento idraulica data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)